E' possibile praticare la fotografia all'infrarosso con le fotocamere digitali Nikon?

Le fotocamere digitali Nikon non sono progettate per la fotografia all'infrarosso. La luce infrarossa cade appena all'esterno dello spettro di luce visibile e non può essere percepita dall'occhio umano. Tuttavia, i sensori delle fotocamere digitali sono in grado di registrare un intervallo molto più ampio dello spettro di luce elettromagnetica.

 

Per questo motivo, le fotocamere digitali destinate al largo consumo sono state progettate in modo da escludere la luce esterna allo spettro di luce visibile per generare immagini il più possibile vicine a ciò che l'occhio umano percepisce: a tale scopo viene utilizzato un filtro infrarossi, fissato davanti al sensore della fotocamera e non rimovibile dall'utente.
La risposta di ciascuna fotocamera alla luce infrarossa dipende dalla struttura del filtro di esclusione infrarossi; in particolare, i progettisti Nikon hanno concepito il filtro in modo che rimuova quanta più luce infrarossa possibile per ottenere la massima rispondenza dell'immagine riprodotta a quella percepita dall'occhio umano.

 

Il filtro infrarossi è inoltre associato a un filtro anti-aliasing, che elimina dall'immagine il contenuto ad alte frequenze, responsabile di un effetto indesiderato denominato moiré. In caso di rimozione di tale filtro, l'immagine risulterà sfocata. Alcuni clienti potrebbero desiderare la rimozione del filtro infrarossi nell'intento di aumentare la sensibilità della fotocamera alla luce infrarossa. Tuttavia, Nikon non effettua questa operazione.

 

Note:
Le caratteristiche della risposta alla luce infrarossi delle fotocamere digitali sono informazioni riservate del produttore e non possono essere fornite.

 

*Le fotocamere vengono modificate dai fotografi tramite terze parti a proprio rischio. Nikon non si assume alcuna responsabilità per le modifiche effettuate da terze parti e tali modifiche invalidano immediatamente la garanzia.

Contact Customer Support